Il Problema e le Conseguenze

Il Problema

Le famiglie spesso non vogliono riconoscere le difficoltà. La comunicazione molte volte rimane limitata nel contesto scolastico. Tante famiglie si vergognano e si isolano o entrano in conflitto con i docenti, trasferendo poi il minore in altre scuole.

Le Conseguenze

  • Disagio Psichico Giovanile
  • Diversità
  • Scarsa Autostima
  • Apatia
  • Insuccesso Scolastico
  • Marginalizzazione

La Risorsa

Creare istituire un luogo non istituzionale al di fuori del contesto scolastico è una risorsa. Si può lavorare sui Bisogni Educativi Speciali per potenziare la cultura dell’inclusione senza essere giudicati o valutati, partecipare ad attività creative e laboratori teatro espressivi per far emergere le potenzialità di ciascun individuo. Creare dei Centri Educativi Creativi Informativi di dialogo e di confronto dove i giovani imparano ad affrontare le sfide della vita. Un contesto diverso dall’ambiente Scuola, monitorato da figure educative attente ai loro bisogni. Questo permette ai giovani di essere liberi di tirare fuori le emozioni, creando così una rete di interazione sul territorio che può diventare di supporto alle scuole per condividere i successi.

Capire meglio il progetto

Le famiglie spesso non vogliono riconoscere le difficoltà. La Comunicazione rimane limitata nel contesto scolastico e tante famiglie si vergognano e si isolano, entrando così in conflitto con i docenti. E i Bambini????

Scopri di Più

Tutte le scuole sono ormai attive e attente alle problematiche dell’inclusione, ma aumentano sempre più i bambini in difficoltà.

Scopri di Più

Dall’Associazione Fratelli nel Mondo Onlus nasce il Progetto Colori. Un Progetto ad intervento educativo che vuole lavorare sulla didattica dell’inclusione, promuovendo così il benessere psicologico di bambini e adolescenti.

Scopri di Più

Scopri il Progetto in dettaglio

Scarica il pdf
X