Come lavora la Scuola

Attività

Tutte le scuole sono ormai attive e attente. Dopo la legge 170/2010 sui DSA sono state emanate delle disposizioni dove le scuole hanno dovuto organizzare commissioni specifiche per lavorare sulle fasce deboli, ma aumentano sempre più i bambini in difficoltà.
Le commissioni si occupano di stilare progetti di inclusione e successo scolastico per accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Le Normative

Con la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 si riconoscono le Aree dello Svantaggio Scolastico. La Circolare Ministeriale n°8 del 6/3/2013 è più specifica e prevede un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per gli alunni in difficoltà non certificati. Si prevedono inoltre nelle scuole le commissioni Gruppo Lavoro Inclusione (GLI), si realizza il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) e si cerca di lavorare in rete con il territorio.

 

Capire meglio il progetto

Le famiglie spesso non vogliono riconoscere le difficoltà. La Comunicazione rimane limitata nel contesto scolastico e tante famiglie si vergognano e si isolano, entrando così in conflitto con i docenti. E i Bambini????

Scopri di Più

Tutte le scuole sono ormai attive e attente alle problematiche dell’inclusione, ma aumentano sempre più i bambini in difficoltà.

Scopri di Più

Dall’Associazione Fratelli nel Mondo Onlus nasce il Progetto Colori. Un Progetto ad intervento educativo che vuole lavorare sulla didattica dell’inclusione, promuovendo così il benessere psicologico di bambini e adolescenti.

Scopri di Più

Scopri il Progetto in dettaglio

Scarica il pdf
X