Come aiutiamo i ragazzi

L'associazione, Il Progetto, I Ragazzi

L' Associazione e il Progetto

Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diventa sempre più evidente. L’associazione Missione Fratelli nel Mondo è nata per sensibilizzare la società sui problemi legati ai bambini e agli adolescenti. Aiutare gli alunni con difficoltà e disturbi di apprendimento.

Dall’Associazione Missione Fratelli nel Mondo Onlus, nasce il Progetto Colori, un’idea di struttura pensata come luogo di prevenzione giovanile dove è possibile inserirsi, stare insieme, confrontarsi, utilizzare altri linguaggi e trovare nuove risposte alle proprie aspettative.

Obiettivi e finalità del Progetto

Sensibilizzare i giovani e le loro famiglie facendo capire che si può donare senza essere ricchi e senza sentirsi poveri. Aiutare le famiglie ad aprirsi al dialogo lavorando in rete, perchè con il volontariato offerto sporadicamente aiuta a essere meno chiuso, prevenuto e rigido.
Abbattere l’intolleranza raziale e la paura attraverso piccoli gesti di solidarietà.
Sensibilizzare le famiglie a porre maggior attensione ai loro figli, comunicando in una forma anche non verbale e diretta. Aprirli alla struttura avvicinandoli al dialogo per sviluppare la crescita culturale, sociale e civile sul territorio.
Aiutare le scuole a dare fiducia e valore al lavoro svolto dalle insegnanti.

Capire meglio il progetto

Le famiglie spesso non vogliono riconoscere le difficoltà. La Comunicazione rimane limitata nel contesto scolastico e tante famiglie si vergognano e si isolano, entrando così in conflitto con i docenti. E i Bambini????

Scopri di Più

Tutte le scuole sono ormai attive e attente alle problematiche dell’inclusione, ma aumentano sempre più i bambini in difficoltà.

Scopri di Più

Dall’Associazione Fratelli nel Mondo Onlus nasce il Progetto Colori. Un Progetto ad intervento educativo che vuole lavorare sulla didattica dell’inclusione, promuovendo così il benessere psicologico di bambini e adolescenti.

Scopri di Più

Scopri il Progetto in dettaglio

Scarica il pdf
X